Istituto Maria Ausiliatrice - Caltagirone

venerdì 26 aprile 2013

III A sa

vi allego il Power Point su Leonardo. https://www.box.com/s/7gv68p1d9wr5fyb1pn75
Pubblicato da Prof.ssa Valentina Coco alle 18:15 Nessun commento:

Nietzsche


Pubblicato da Prof.ssa Angelica La Cognata alle 15:27 Nessun commento:

Nietzsche: l'eterno ritorno, la morte di Dio, la fedeltà alla terra.


Pubblicato da Prof.ssa Angelica La Cognata alle 15:26 Nessun commento:

V A- V B: Nietzsche, l'evoluzione della tragedia, Nietzsche e la musica...per approfondimenti, mappe...

https://www.box.com/files/0/f/412332154/1/f_7742709684
https://www.box.com/files/0/f/412332154/1/f_7742712726

Pubblicato da Prof.ssa Angelica La Cognata alle 15:06 Nessun commento:

V A- V B: materiale su Nietzsche

Ecco una serie di ppt e schede su Nietzsche, vi potranno servire per sintetizzare e chiarire le idee. Studiate!!
"Vi scongiuro fratelli, siate fedeli allo studio"...
https://www.box.com/files/0/f/412332154/1/f_7742356608
https://www.box.com/files/0/f/412332154/1/f_7742351160
https://www.box.com/profile/10827029/page/1/1/7742354812
https://www.box.com/profile/10827029/page/1/1/7742353004
https://www.box.com/profile/10827029/page/1/1/7742357432
https://www.box.com/profile/10827029/page/1/1/7742391232




https://www.box.com/files/0/f/412332154/1/f_7742414042
Pubblicato da Prof.ssa Angelica La Cognata alle 15:01 Nessun commento:

lunedì 22 aprile 2013

Sistemi - 5B - protocollo IEEE 802.11

https://www.box.com/s/dutmupkw9iej5q95y3n3
Da studiare le slide n. 1,2,5,6,7,8,9,10,11,16,17,18,21,26,27
Pubblicato da Prof. Alberto Guglielmino alle 14:19 Nessun commento:

Informatica - 5B - Esempi sui componenti AWT (lez. del 22.04.13)

https://www.box.com/s/rorwegz1tf7kl7yw5z2d
Pubblicato da Prof. Alberto Guglielmino alle 14:17 Nessun commento:

sabato 20 aprile 2013

Gemellaggio 2012: incontro con il Sindaco

http://www.youtube.com/watch?v=NWg8G1srrvQ
Pubblicato da Prof.ssa Angelica La Cognata alle 18:37 Nessun commento:

V A: Freud e alcuni casi clinici

https://www.box.com/files/0/f/412332154/1/f_7625989496https://www.box.com/files/0/f/412332154/1/f_7625964514
https://www.box.com/files/0/f/412332154/1/f_7625976848
Pubblicato da Prof.ssa Angelica La Cognata alle 18:13 Nessun commento:

lunedì 15 aprile 2013

III A SU: Aristotele a fumetti

https://www.box.com/files/0/f/412332154/1/f_7525105759
Pubblicato da Prof.ssa Angelica La Cognata alle 18:27 Nessun commento:

domenica 7 aprile 2013

Vita nelle comunità alloggio: reportage di Cristina Di Martino e Sefora Interdonato

https://www.box.com/files/0/f/412332154/1/f_7357600477


Pubblicato da Prof.ssa Angelica La Cognata alle 11:33 Nessun commento:

venerdì 5 aprile 2013

Informatica - 4B - coda in C: implementazione statica, ppt e codice sorgente

lezione: https://www.box.com/s/x3qxa1c9n5qmydqik6c3
codice sorgente: https://www.box.com/s/6yag8xfgqb3puzvadvqf
Pubblicato da Prof. Alberto Guglielmino alle 20:05 Nessun commento:

Informatica - 3Asa - esempio sulla struttura switch

- esempio sullo switch:
https://www.box.com/s/mu3zo2vqjfogeusqphlm

- esercizio per oggi:
https://www.box.com/s/s1zs3g03zyac3x41a257
Pubblicato da Prof. Alberto Guglielmino alle 09:51 Nessun commento:
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Cerca nel blog

IL NOSTRO LICEO

___________________________________
Un aiuto ad orientarsi:
Liceo Scientifco - Scienze Applicate
____________________________
Codice meccanografici
Liceo delle Scienze Umane: CTPM09500E
Liceo Scientifico - Scienze Applicate: CTPSG9500N
Scuola secondaria di primo grado: CT1M01000D

Libri di testo

Scuola secondaria di primo grado
Liceo delle scienze umane
Liceo Scientifico - Scienze Applicate

Materiale didattico:

Per visualizzare il MATERIALE DIDATTICO condiviso fare clic qui (liceo, secondaria di primo grado)

Documenti:

  • POF, regolamento, orari, etc

Modulistica:

  • istanze, autorizzazioni, etc.

Calendario

Archivio blog

  • ►  2016 (12)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2015 (69)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2014 (157)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (29)
    • ►  aprile (22)
    • ►  marzo (20)
    • ►  febbraio (35)
    • ►  gennaio (31)
  • ▼  2013 (149)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (30)
    • ►  ottobre (15)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (15)
    • ▼  aprile (13)
      • III A sa
      • Nietzsche
      • Nietzsche: l'eterno ritorno, la morte di Dio, la f...
      • V A- V B: Nietzsche, l'evoluzione della tragedia, ...
      • V A- V B: materiale su Nietzsche
      • Sistemi - 5B - protocollo IEEE 802.11
      • Informatica - 5B - Esempi sui componenti AWT (lez....
      • Gemellaggio 2012: incontro con il Sindaco
      • V A: Freud e alcuni casi clinici
      • III A SU: Aristotele a fumetti
      • Vita nelle comunità alloggio: reportage di Cristin...
      • Informatica - 4B - coda in C: implementazione stat...
      • Informatica - 3Asa - esempio sulla struttura switch
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (15)
    • ►  gennaio (17)
  • ►  2012 (75)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (18)
    • ►  ottobre (15)
    • ►  settembre (6)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2011 (63)
    • ►  dicembre (13)
    • ►  novembre (18)
    • ►  ottobre (18)
    • ►  settembre (11)
    • ►  giugno (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2010 (10)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2009 (15)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (5)
Add to Google

Commenta i post

Vuoi aggiungere un commento?
Utilizza uno dei profili indicati nel menu a scomparsa della sezione relativa ai commenti.
Non sei registrato?
Registrati gratuitamente su uno dei seguenti siti:
Google
OpenID
WordPress
LiveJournal
Commenta e infine attendi la pubblicazione

Applicazioni utili:

Di seguito trovate i collegamenti per scaricare i programmi utilizzati per le attività didattiche:

LibreOffice
Java
VLC
Gimp
Inkscape
SweetHome3D
Geogebra
Adobe Reader
Adobe FlashPlayer
XMind
Pencil

Per esercitarsi a scrivere:
TutoreDattilo
Intersteno

Post più popolari

  • Primo post
    Ebbene sì, è nato! Col 2009 finalmente abbiamo deciso di fare il grande passo ed essere sulla rete, per rendervi partecipi delle nostre at...
  • Inno "Don Bosco è qui": testo con accordi
    Ascolta l'Inno Testo e accordi
  • I nuovi licei secondo la riforma della scuola secondaria superiore
    Liceo delle Scienze Umane e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate La riforma della scuola secondaria superiore (o riforma Gelmini) por...
  • Ancora due "note" al Concerto di Natale
    Sabato 17 dicembre si è tenuto il concerto di Natale organizzato dal nostro istituto e il cui successo è stato sottolineato dai lunghi ...
  • Un omaggio per il Natale: la "Tombola della solidarietà"
    Alla vigilia delle vacanze natalizie pubblichiamo il lavoro svolto lo scorso Natale, per una iniziativa benefica, da alcuni ragazzi delle te...

Statistiche

The Voice

Leggi il numero del GIORNALINO DI ISTITUTO di tuo interesse facendo clic qui

Autolinee regionali

  • Autolinee

Venite In Oratorio!

Venite In Oratorio!
L'invito è rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni

Link utili

  • FMA nel mondo
  • FMA Sicilia
  • Scuola media "M. Ausiliatrice" (vecchio sito)
  • Ministero Pubblica Istruzione

DON BOSCO È QUI


Conoscere don Bosco (scarica la presentazione)

Alcune informazioni sulla nostra scuola


CENNI STORICI

L’Istituto “Maria Ausiliatrice” di Caltagirone ha come prima sede l’edificio Ingrassia-Lanzirotti in via Roma, dove hanno inizio le attività scolastiche e di tempo libero nel 1926 con l'Oratorio, la Scuola Materna e la Scuola Elementare e si sviluppano nel tempo in risposta alle esigenze di continuità didattica ed educativa espresse dalle famiglie, con l'apertura della Scuola Magistrale Inferiore nel 1943, divenuta poi scuola media femminile nel 1963. Nel 1960 viene acquistato il terreno per costruire un edificio idoneo a soddisfare le esigenze della popolazione scolastica. Per difficoltà economiche trascorrono alcuni anni prima che si inizino i lavori per la costruzione del nuovo edificio.

Nel Settembre del 1965 viene posta la prima pietra e dopo due anni vengono allestiti alcuni locali: la portineria, la scuola materna e le aule per la scuola elementare.

Il numero dei destinatari aumenta ed è necessario iniziare i lavori per la costruzione della seconda parte della casa che accoglierà le classi della Scuola media e dell’Istituto magistrale.

Gradualmente viene costruita anche la palestra e nel 1985 la tanto attesa aula magna-auditorium.

L’opera di Don Bosco e di Madre Mazzarello si afferma nel settore scolastico ma è soprattutto il Vescovo Mons. Canzonieri che, visitando la Comunità, con grande soddisfazione dice : “Voi siete il faro della Diocesi”. La stima, la fiducia del Pastore incoraggia la pastorale scolastica. Quando la struttura è completa, si passa a costruire gli ambienti per la Comunità religiosa.

Nel 1967, l’Istituto si sposta nel nuovo immobile sito in via Portosalvo, nella zona nuova della città.

La necessità di venire incontro alle sempre mutevoli esigenze della società, degli alunni e della politica scolastica italiana ha portato nell'ultimo decennio a riorganizzare i corsi di studio esistenti (prima l’Istituto Magistrale e poi il Liceo Socio-Psico-Pedagogico nel 1992, con classi miste), e ad introdurre i nuovi ed attuali licei (il Liceo Linguistico Europeo nel 1994 e il Liceo della Comunicazione nel 1998). Nel 2002 la scuola materna, elementare, media e i licei ottengono la parità giuridica (D.A.N. 194-XI 29-05-2002).

Nel tempo, le iniziative pubbliche, aperte, libere, nate e sviluppate sui principi pedagogici di Don Bosco e di Madre Mazzarello, trovano sempre più consensi, non solo a Caltagirone ma anche nel territorio circostante.

Un numero considerevole di studenti formatisi in questo istituto, appartenenti all'Associazione Internazionale Ex-Allieve, si dedica oggi con competenza ed impegno educativo all'insegnamento o ricopre con responsabilità e testimonianza cristiana cariche nella Chiesa locale e nel Civile.

Nell’ambito dell’istituto sono sorte e si sono sviluppate anche associazioni giovanili come la PGS e il CGS in collaborazione con le quali la scuola ha realizzato attività integrative di natura sportiva e culturale.

CARATTERISTICHE DELLA NOSTRA SCUOLA

La nostra scuola, gestita dalle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), Congregazione fondata alla fine dell'Ottocento da Don Bosco e Madre Mazzarello, intende riattualizzare il progetto educativo dei Fondatori nell'odierna società.

Si caratterizza, in fedeltà con il progetto salesiano, per:

1. La scelta educativa: l’istruzione e la formazione impartite sono intenzionalmente finalizzate alla crescita globale degli alunni come persone;

2. Il primato dell’evangelizzazione: la scuola accompagna gli alunni che gradualmente fanno la scelta della fede nell’itinerario di vita proposto da Cristo; sostiene nella realizzazione personale secondo il proprio progetto di vita quelli che non sono pervenuti alla fede o che non intendono accoglierla, almeno in questa fase della loro crescita;

3. L’attenzione preferenziale agli alunni, portatori di varie forme di povertà.

La nostra scuola

1. è libera, paritaria e pubblica. È una comunità educativa che svolge un servizio qualificato a favore di tutti i ragazzi senza distinzione;

2. è presente nel territorio con una professionalità riconosciuta nel servizio di istruzione e di educazione;

3. porta nella comunità civile ad una cultura della prevenzione nell’educazione e la sostiene con la creazione di modelli comunitari educativi e didattici peculiari;

coopera con quanti costruiscono una società solidale e più degna dell’uomo.

Tema Semplice. Powered by Blogger.